Spazzolino da denti: quando è il momento di sostituirlo?
21 Luglio 2020Estrazione denti del giudizio, come funziona e costi
8 Marzo 2021La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta assumendo glutine, in soggetti predisposti geneticamente, la reazione autoimmune scatenata provoca l’appiattimento dei villi intestinali, responsabili dell’assorbimento delle sostanze nutritive.
L’attenzione verso questa patologia è in continuo aumento ma, in assenza di sintomi gastrointestinali la diagnosi rimane molto difficile. Per questo motivo dobbiamo prestare attenzione a tutti gli altri sintomi associati.
Quale correlazione c’è tra celiachia e salute dei denti?
I soggetti che non seguono una dieta priva di glutine o che non hanno ancora scoperto questa condizione possono manifestare diversi sintomi che riguardano la salute dei denti. La mancanza di nutrienti importanti per la salute provoca indebolimento dello smalto dentale e infiammazioni dei tessuti molli.
- Celiachia e smalto dei denti
Chi soffre di celiachia presenta spesso problemi di indebolimento dello smalto dentale. Questo si manifesta principalmente con presenza di macchie, striature nei denti e denti che sembrano come trasparenti.
- Sindrome della bocca secca
Un sintomo che spesso accompagna la celiachie è una eccessiva secchezza delle fauci, la scarsa salivazione spesso causa problemi di masticazione e deglutizione.
La saliva aiuta inoltre a tenere i denti puliti, per questo se non viene prodotta a sufficienza aumenta il rischio di carie e parodontite.
- Celiachia e carie
La saliva ha una funzione molto importante all’interno della bocca, aiuta a tenere i denti puliti e previene l’attacco degli acidi e degli zuccheri. La scarsa salivazione associata all’indebolimento dello smalto creano una condizione favorevole per la formazione di carie.
- Afte e lesioni della bocca
Le afte sono delle fastidiose lesioni che si formano sul palato e nella parte interna delle guance. Le carenze nutritive dovute alla celiachia in alcuni casi si manifestano proprio con infiammazioni della bocca e formazione di fastidiose lesioni.
- Correlazione tra celiachia e denti dei bambini
Nei bambini il malassorbimento provocato dalla celiachia può causare un ritardo nella nascita dei denti dei denti da latte e nella crescita poi dei denti permanenti.
Questo problema, insieme ad un ritardo nello sviluppo delle ossa mascellari può portare mal occlusioni dentali e disallineamento dei denti.
In assenza di altri sintomi, il dentista può giocare un ruolo importante nella diagnosi di questa patologia.
I dentisti degli studi Fazzari a Pisa e Roccastrada raccomandano di effettuare controlli ogni 6 mesi e di seguire i percorsi terapeutici consigliati per mantenere una perfetta salute dei denti.
Direttore Sanitario Dott.ssa Monia Fazzari iscritta all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Pisa n. 000134