Cibi che danneggiano i denti: cosa fare durante le feste?
24 Novembre 2021
Igiene orale nei bambini: perché è importante?
25 Febbraio 2022Cosa succede se non si sigillano i denti?
La sigillatura dei denti è un elemento importante nella prevenzione di carie nei bambini. I denti permanenti possono comparire già a 6 anni e dovranno accompagnare l’individuo per il resto della vita, perciò è molto importante preservarli. La carie è la causa principale di mal di denti e pulpiti che vanno assolutamente scongiurate, specialmente in tenera età (clicca qui per approfondire).
Cosa è la sigillatura dei denti?
La sigillatura dei denti è una pratica semplice e indolore che consiste nell’applicazione di una resina sigillante sui solchi dei denti molari che va a creare una barriera protettiva. Riempire e isolare i solchi impedirà l’accumulo dei batteri in quella zona diminuendo notevolmente il rischio di carie.
Si fa su tutti i denti?
La sigillatura generalmente si fa soltanto sui molari permanenti perché statisticamente sono più soggetti a carie, per due motivi:
- A causa della loro conformazione sono i denti più esposti al rischio carie. La parte superiore presenta dei solchi piuttosto profondi e difficili da pulire dove possono annidarsi batteri e placca.
- I primi molari permanenti possono spuntare già all’età di 6 anni, età in cui i bambini fanno un largo consumo di dolci e non sono ancora molto bravi nell’igiene orale.
I sigilli sono efficaci?
Questa pratica protegge ovviamente solo i denti interessati tuttavia, secondo alcuni studi l’efficacia nella prevenzione di carie è molto alta:
- 87% nei primi 3 anni dall’applicazione
- 76% dopo 4 anni
- 65% dopo 9 anni
Per ottenere la massima efficacia è consigliato sigillare i denti in due step:
- i primi molari verso i 6 anni o comunque entro qualche mese dalla loro nascita
- gli ultimi molari a circa 12 anni quando saranno spuntati gli ultimi molari
Le sigillature non sono permanenti perché soggette all’abrasione dovuta alla masticazione. Perciò si consiglia di fare controlli periodici e sostituirle se necessario.
Le sostanze utilizzate sono tossiche?
Le resine utilizzate per sigillare i denti sono assolutamente atossiche e sicure al 100%, non vengono rilasciate sostanze nocive né nel momento dell’applicazione, né nel lungo periodo.
Non è sufficiente l’integrazione di fluoro per rendere i denti più forti?
La profilassi al fluoro è importantissima per rinforzare lo smalto e proteggere i denti, ma spesso non basta a prevenire la formazione di carie. Solo con un’azione combinata di una buona igiene orale, fluoro e sigillature si può mettere al riparo la bocca dall’attacco dei batteri.
Vuoi sapere se i dentini di tuo figlio hanno bisogno delle sigillature? Contattaci ora e prenota una visita di controllo.
Carie nei denti da latte? Clicca qui e scopri cosa fare.
Direttore Sanitario Dott.ssa Monia Fazzari iscritta all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Pisa n. 000134