Trattamenti Viso
1 Gennaio 2016Amica dei denti
4 Gennaio 2016Un problema assai comune è la sensibilità dentale che può presentarsi e scomparire nel tempo. Parliamo di sensibilità dentale quando il caldo, il freddo, le bevande, i cibi dolci o molto acidi e rendono il dente sensibile o provocano dolore.
La causa è l’esposizione della dentina. In condizioni normali, la dentina (lo strato che circonda il nervo) è ricoperta dallo smalto nella corona del dente, e dalle gengive. Nel tempo lo smalto può assottigliarsi, dando minore protezione. Le gengive possono, inoltre, recedere nel tempo, esponendo la dentina alla radice del dente.
Quali sono i rimedi?
Prima cosa è bene parlarne al proprio dentista o igienista, potrebbero aiutarti e indicarti il miglior trattamento.
È molto importante richiedere il parere degli esperti, perché la causa del dolore potrebbe non essere riconducibile all’ipersensibilità della dentina ma a problemi più gravi come carie o denti rotti.
Alcuni consigli dati sono questi:
- Usare uno spazzolino a setole morbide
- Spazzolare correttamente i denti per evitare l’abrasione dello smalto e la recessione delle gengive
- Usare un dentifricio a bassa abrasività, pensato appositamente per ridurre la sensibilità
- Spazzolare i denti con un dentifricio a bassa abrasività
- Usare correttamente il filo interdentale
- Un’alimentazione a base di cibi poco acidi aiuta a prevenire la sensibilità dentale
Possiamo ridurre il rischio di soffrire di denti sensibili mantenendo quanto più possibile la bocca sana con una buona igiene orale, per aiutare a prevenire la recessione gengivale o la gengivite.
Trascurare un dente sensibile potrebbe causare problemi di salute orale, specialmente se il dolore ti porta a spazzolare debolmente i denti, con il rischio di carie e gengiviti.