- Un cubetto di formaggio per combattere la carie
Dopo aver assunto cibi acidi un cubetto di formaggio può proteggere dal rischio di erosione dentale, questo perché il formaggio rende la saliva più alcalina riducendo il rischio di carie ed erosione dello smalto.
- Ospiti non graditi
Nella placca vivono circa 300 tipi differenti di batteri, per questo l’igiene orale è così importante.
- Una vera e propria corazza nella nostra bocca
Lo smalto che ricopre i denti è la sostanza più dura prodotta dal corpo umano, mentre il colore dei denti è dovuto alla dentina sottostante.
- Un tratto distintivo
Non esistono due denti uguali, i denti sono unici come le impronte digitali.
- Una spia del nostro corpo
Dai denti è possibile stabilire cosa mangiamo, quanti anni abbiamo, in quale parte del mondo abitiamo e di quali patologie soffriamo.
- Sul podio dei disturbi più frequenti
Le carie dentali sono il secondo disturbo più comune al mondo dopo il raffreddore.
- La banca dei denti
In Norvegia i bambini possono donare i denti da latte alla scienza, i ricercatori li utilizzano per studiarne l’aspetto genetico e la trasmissione batterica.
- Primati dal mondo animale, denti da record
Le lumache sono gli animali con più denti, ne possiedono fino a 21.000 anche se microscopici.
- Denti che hanno fatto la storia
Il dente più costoso al mondo è sicuramente quello di Isaac Newton, venduto a Londra nel 1816 per 3.633 dollari (35.000 dollari odierni). Al secondo posto c’è il dente di Jhon Lennon acquistato da un dentista canadese per 31.000 dollari allo scopo di possedere il Dna del musicista.
- Quanto tempo impieghiamo a lavarci i denti?
Una persona in media impiega 40 giorni della propria vita a lavarsi i denti, un tempo ben speso!
Ai piccoli pazienti dello studio dentistico Fazzari a Pisa e a Roccastrada, siamo soliti insegnare la filastrocca “Per lavare bene i denti conta fino a 120”, molto utile per capire se impieghiamo il giusto tempo.