Smalto dei denti danneggiato: ipoplasia nei bambini
25 Febbraio 2022
Impianti dentali: come ridurre rischi e fastidi
25 Febbraio 2022I denti dei bambini presentano spesso delle macchioline sui denti, ne soffre circa un bambino su quattro e quelle più diffuse sono le macchie bianche.
Macchie bianche sui denti, cosa sono?
Si tratta di chiazze irregolari di colore bianco vivo che compaiono sulla superficie dei denti, generalmente su incisivi e molari e si manifestano soprattutto durante la fase di sviluppo dei denti che avviene nella prima infanzia.
Non si tratta mai di un’imperfezione puramente estetica, ma sono il primo sintomo di un problema che può essere più o meno grave. Nella maggior parte dei casi sono la manifestazione di un danno allo smalto, ovvero la parte più superficiale del dente.
Si presentano generalmente come in foto.
Quali sono le cause della formazione di macchie?
- Fluorosi dentale
In alcuni casi, le macchie sui denti dei bambini sono causate da un’eccessiva assunzione di fluoro. Il fluoro è molto importante per lo sviluppo dei denti ma, se assunto in quantità eccessiva, può rappresentare un problema. Perciò è molto importante assicurarsi che:
- I bambini non ingeriscano dentifricio quando si lavano i denti
- Non venga utilizzato collutorio al fluoro
- Non si utilizzi un’eccessiva quantità di dentifricio
- L’acqua utilizzata non contenga una percentuale eccessiva di questa sostanza
Si tratta della mancanza totale o parziale dello strato di smalto dei denti le cui cause possono essere:
- Predisposizione genetica
- Carenza di vitamina D
- Uso prolungato di antibiotici
- Carie e traumi
La carie, nella sua fase iniziale, si presenta come una macchia che intacca lo smalto e indebolisce il dente. Anche traumi e urti subiti dai denti da latte possono provocare le macchie bianche.
Soluzioni
In base alla tipologia di macchia gli interventi da adottare possono essere diversi. Se le macchie dentali solo lievi e allo stadio iniziale, generalmente si consiglia l’utilizzo di dentifrici con aggiunta di calcio e altre sostanze che aiutano a rafforzare lo smalto. Si consiglia anche l’assunzione di alimenti ricchi di calcio e minerali come i latticini.
Nei casi più gravi possiamo ricorrere a trattamenti professionali rimineralizzanti capaci di riparare i tessuti danneggiati e riempire le porosità dello smalto o a interventi ricostruttivi come otturazioni o intarsi.
I denti macchiati nei bambini sono un campanello d’allarme da non trascurare, alla prima comparsa prenota subito una visita.
Smalto dei denti danneggiato? Potrebbe essere ipoplasia dello smalto. Clicca e scopri di più.
Direttore Sanitario Dott.ssa Monia Fazzari iscritta all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Pisa n. 000134