Filler per una completa estetica del sorriso
12 Aprile 2022
Lavarsi i denti fuori casa: consigli per una buona igiene
16 Maggio 2022Il mal di denti è spesso causa di insonnia, talvolta può essere così forte da impedirci di chiudere occhio per l’intera notte. Il mal di denti non è sempre uguale, di seguito vediamo quali sono le cause più frequenti che lo provocano:
- Carie profonda: la carie non curata può diventare così profonda da causare un dolore acuto e pulsante, generalmente scatenato dalla masticazione o dal contatto con cibi troppo caldi o troppo freddi.
- Pulpite dentale: nei casi più gravi la carie può raggiungere la polpa dentale e scatenare una grave infiammazione. In questo caso il dolore è lancinante anche in assenza di sollecitazioni esterne.
- Gengivite: l’infiammazione gengivale provoca un dolore meno acuto dei precedenti ed è spesso accompagnato da sanguinamento e gonfiore.
- Denti del giudizio: la nascita dei denti del giudizio è spesso accompagnata da dolore e forte infiammazione gengivale, il dolore talvolta si irradia anche a gola e orecchio.
Anche il digrignamento notturno può essere causa di dolore ai denti. Clicca e scopri di più.
Il mal di denti aumenta la sera, perché?
Spesso il dolore compare già durante il giorno ma viene ignorato perché di scarsa intensità. Ignorare il mal di denti durante il giorno può portare a notti insonni a causa del dolore acuto.
La crescita del dolore durante le ore di riposo avviene perché, da sdraiati il sangue fluisce più facilmente alla testa aumentando le fitte in prossimità del dente interessato.
Cosa fare per riuscire a dormire?
La maggior parte delle volte il dentista è l’unico che può porre rimedio al mal di denti agendo sulla causa che lo provoca, se questo compare di notte siamo costretti ad attendere il mattino. Vediamo insieme cosa fare per alleviare il mal di denti notturno:
- Pulire bene la zona dolorante utilizzando uno spazzolino con setole morbide e acqua tiepida, passare accuratamente lo scovolino o il filo interdentale in modo delicato.
- Evitare di assumere zuccheri, bevande molto acide e cibi che siano troppo caldi o troppo freddi.
- Se il dolore aumenta quando si è distesi, il consiglio è quello di dormire con la testa sollevata da più cuscini, in modo da stare quasi seduti.
- Evitare qualsiasi pressione sulla zona, quindi evitare di masticare in quel punto o anche solo toccarlo con le dita o con la lingua.
- Assumere antidolorifici o antinfiammatori solo se già raccomandati in passato dal proprio medico.
Un ultimo consiglio molto importante è non trascurare mai il mal di denti!
Anche se con il passare del tempo il dolore diminuisce o scompare, il problema che lo ha provocato resta e potrebbe causare gravi ricadute. Recarsi subito dal dentista è l’unico modo per evitare ascessi e l’inevitabile ricomparsa del dolore.
Vuoi evitare il mal di denti? Prenota subito una visita.
Direttore Sanitario Dott.ssa Monia Fazzari iscritta all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Pisa n. 000134